Quando cinema e architettura si incontrano nasce un libro che mostra il legame indissolubile tra gli edifici, i personaggi che li popolano e i professionisti che li progettano. Una raccolta di 1523 film, divisa in decenni, dal muto ad oggi. 12 capitoli, con tantissime storie, film famosi ma anche nuove scoperte che gli interlocutori internazionali hanno suggerito agli autori. Il primo secolo di vita dell’architetto moderno nella storia della cinematografia raccontato da Giorgio Scianca con l’ironia disincantata del cinefilo e la precisione enciclopedica dell’architetto.
IL PRIMO LIBRO CHE RACCOGLIE TUTTI I FILM CON UN ARCHITETTO PROTAGONISTA.DAL 1901 AI NOSTRI GIORNI. DA TUTTI I PAESI DEL MONDO. FILM DA CONOSCERE, VEDERE, POSSEDERE.
«Mettere insieme le due passioni, cinema e architettura, è stato stimolante. Ho sempre pensato che le storie degli edifici e quelle dei personaggi che vivevano al loro interno fossero una cosa sola. Che le città non fossero altro che magnifici scenari dove vivere le proprie vite. Come può succedere a ogni architetto mi sono sentito attore (comparsa, protagonista, antagonista), scenografo, sceneggiatore e qualche volta regista». Giorgio Scianca