Davide Schiffer alla Luxemburg – venerdì 10 febbraio alle 18

il-gioco-della-memoria_coperta


Venerdì 10 febbraio

dalle 18

Il genio indagatore Davide Schiffer, partendo dagli studi più aggiornati, prova a rispondere a quesiti in apparenza semplici: Cos’è la memoria? Come spiegarla e studiarla? Tra neurofisiologia e fenomenologia, sempre accompagnato dalla curiosità, l’autore ragiona, illustra, dà il via a un flusso di coscienza che coinvolge natura, esperienze personali, ricordi e leggende e che conduce il lettore a riflessioni profonde e innovative, a verità sconcertanti ma non assolute. Ciò che conosciamo e sperimentiamo, le teorie e le spiegazioni, infatti, sono validi esclusivamente qui e ora. Se tutto scorre e non scenderemo mai due volte nello stesso fiume, forse solo il presente, pur nella sua essenza effimera, è davvero eterno ed esercita sul passato (e sul futuro) un’influenza che non avremmo mai immaginato.

Davide Schiffer è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. È stato Direttore della Clinica Neurologica II e del Dipartimento di Neuroscienze, nonché della Scuola di Specializzazione in Neurologia, presso l’Università di Torino. Ha trascorso soggiorni di studio in Germania, Belgio, Svezia e USA. La sua attività scientifica si è svolta prevalentemente in campo neurologico e neuropatologico, con particolare riferimento alle malattie neurodegenerative e ai tumori cerebrali. Attualmente è Professore Emerito di Neurologia dell’Università di Torino e dirige il Centro Ricerche di Neuro-Bio-Oncologia della Fondazione Policlinico di Monza a Vercelli. Ha pubblicato oltre 500 lavori scientifici su riviste internazionali e una decina fra libri e trattati. È membro di svariate società nazionali di Neuropatologia ed è nell’editorial board di numerose riviste internazionali. Per Golem Edizioni ha pubblicato Il crepuscolo degli idoli e Memoria e oblio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...